Sembra che i nostri giorni siano contrassegnati da una caratteristica fondamentale e da sintomi sociali quasi comuni: uno dei sintomi di una società difficile da vivere è l'ansia che, chi più chi meno, abbiamo tutti. Senza trattare delle forme patologiche di questa malattia a cui si rimanda ai siti specializzati (ad esempio clicca qui) possiamo elencare, da cittadini comuni, alcuni modi di essere ansiosi:
° ansia da lavoro e da aspettative proprie e degli altri nei nostri confronti;
° ansia da prestazioni lavorative e non;
° ansia da preoccupazioni economiche e familiari;
° ansia semplicemente di vivere e paura delle difficoltà future;
° ansia per fattori esterni (vuoto, buio, situazioni imbarazzanti, etc.).
Credo comunque che questa sensazione così diffusa oggi dipenda anche da una società troppo competitiva, non solo nei rapporti economici ma anche nelle interrelazioni personali, dall' effetto di dimostrazione nei confronti anche dei vicini, dalle situazioni in cui ci alziamo la mattina e ci aspetta una giornata di duro lavoro, magari noioso o semplicemente una lunga giornata di noia. E non bisogna ascoltare quelli che dicono: se io avessi tempo lo saprei io cosa fare. Non è vero niente....girerebbero da un posto all'altro, da un centro commerciale all'altro, da un vicolo all'altro, pensando che da un'altra parte ci siano cose migliori: semplicemente farebbero giratine alla ricerca del meglio che non esiste e soprattutto per scacciare quella brutta bestia che si chiama n o i a.
Ed allora occorre eliminare la noia: per fare questo credo che esista un solo rimedio: impegnarsi in qualsiasi campo, ma impegnarsi seriamente fino a raggiungere il massimo, per poi ricominciare da capo in un altro campo.
i maggiori sintomi dell'ansia possono essere così riassunti:
"Sintomi cognitivi
____________
Senza voler pretendere di dare una soluzione ad una malattia molto complessa che deve essere curata dai migliori specialisti, nei casi in cui l'ansia non sia generata da problemi seri e reali sottostanti, i rimedi e palliativi di una leggera forma di nervosimo potrebbero essere:
° pensare che la vita non è per sempre e quindi occorre apprezzare momento per momento senza pensare al futuro;
° non pensare che da altri parti ci sia il paradiso terrestre; quello potrebbe essere lì dove siamo se solo lo sapessimo apprezzare;
° se avevo fatto un programma di fare una cosa oggi e non l'ho potuta fare, esiste sempre un domani e qualora, facendo le dovute corna, non potesse esistere allora è inutile essere ansiosi;
E come dice una splendida canzone: bisogna sapersi accontentare, non si possono scalare le montagne e tenere il piede pigiato solo sull'acceleratore. Nella strada ci sono molte curve e bisogna frenare spesso.
E pensare che c'è il momento in cui, a volte, la vita ripaga all'improvviso e comunque, anche se non dovesse succedere, c'è una cosa che è una manna per tutti: la speranza ed i sogni che, a volte, sono più belli di quando si sono realizzati.
E pensare che i sogni non si realizzano mai proprio come li avevi immaginati.
La vita è bella anche per questo.
Ed allora godiamoci il Week End.
Buona Domenica a Tutti
H.M. productions-int. Site of Montagnola- intell. rights reserved.
Nessun commento:
Posta un commento